
Bentornati con un nuovo viaggio alla scoperta di Granada (anche vintage)…finalmente in italiano!
Granada è la prima città che ho visitato dopo due anni di Covid che mi hanno tenuta nei confini nazionali per troppo tempo! Era un viaggio programmato nel Marzo del 2020 che è slittato piano piano fino ad arrivare a esattamente due anni dopo…ma che gioia respirare l’aria andalusa alla ricerca dei miei antenati!
Granada è una cittadina relativamente piccola, che si gira facilmente a piedi e due giorni sono sufficienti per fare un buon giro anche se c’è tanto da scoprire soprattutto se ci si lascia guidare dai suoi sentieri che dall’alto al basso la attraversano in un dedalo di stradine che offrono nuove scoperte ad ogni angolo.
Ho iniziato la mia visita dal Albayzín, il quartiere arabo dove sembra di muoversi nel souk di Marrakech tra negozietti di souvenir nordafricani e vicoletti pieni di costruzioni affascinanti: questo è anche il posto perfetto per una pausa dolce in una delle tante teterías (sale da tè in stile arabo) o per un henné alle mani o ancora per un pasto marocchino in uno dei tanti ristoranti del quartiere.



Il giorno dopo mi sono svegliata presto per visitare finalmente la Alhambra, capolavoro di architettura araba, dove sono rimasta in adorazione per diverse ore prima di essere spinta dalla fame a lasciare questo posto meraviglioso dove ho sentito vive e forti le mie radici arabe. Perdersi nei dettagli di questa architettura è un vero viaggio nella cultura araba e nel suo importante passaggio in Andalusia.
Ho passato poi il pomeriggio nelle vie del centro tra negozietti vintage, librerie indipendenti e una visita alla Cattedrale prima e alla Capilla Real (dove sono sepolti i reali Isabella e Fernando) poi, prima di tuffarmi in uno dei miei più grandi piaceri: l’hammam! Per questa esperienza nei bagni arabi ho scelto l’hammam Al Andalus, un posto davvero magico in cui sembra di tornare indietro nel tempo in questi bagni interamente ricostruiti con lo stile arabo dell’epoca.
Ho concluso la serata in un Tablao tradizionale (La Arborea) dove ho assistito a un bellissimo spettacolo dal vivo di flamenco sorseggiando vino tinto (rosso) in un’atmosfera pazzesca piena di carica ed energia!
VINTAGE A GRANADA
Tra i miei preferiti sicuramente La Buhardilla e Oh Oh July, sulla stessa strada a pochi metri di distanza, entrambi ricchi di vintage soprattutto degli anni 70 e 80.
Interessante anche Mosaico Vintage e Flama ma lo stile è decisamente più 90s e street style per chi ama il genere.
Casa Kuna è un posto speciale dove si può trovare artigianato locale e pezzi second hand sia abbigliamento che mobilio ma anche tapear nei tavolini fuori.
Per gli amanti dei libri di seconda mano segnalo invece Reciclaje e El Tiempo Perdido, due bellissime librerie piene di tesori.




DOVE MANGIARE A GRANADA
Se avete voglia di bere una birra o un bicchiere di vino accompagnati da tapas eccezionali (in parte gratuite quando accompagnano da bere) vi consiglio di fare un salto in uno di questi posti e di assaggiare le tante tapas caratteristiche, una più buona dell’altra:
- Oliver
- Los Manueles
- Los Diamantes
- Bodega Castañeda
- El bar de Fefe
Per un pranzo etnico dal Nord Africa invece sapete già dove andare….
DORMIRE A GRANADA
Senza dubbio la Posada del Toro è un posto delizioso a prezzi abbordabilissimi da cui è passata tanta storia…loro poi sono super gentili e disponibili per consigli di ogni tipo e poi ha la migliore posizione possibile!



Foto stupende 😍😍😍
Grazie 🌹