
Torno a Padova per la terza volta: dopo la prima visita veloce durante un’edizione del Padova Vintage Festival (che adesso si chiama Future Vintage) ci sono tornata ancora due volte proprio per visitarla con calma, godendomela, come meritava.
La cosa bella di Padova è che ci si muove tranquillamente a piedi, le passeggiate sono gradevoli tra le sue vie piene di negozi e botteghe e se dovesse piovere i suoi lunghi portici sono un ottimo e suggestivo riparo!
Arrivando in treno si raggiunge il centro in meno di 10 minuti a piedi e le prime cose da visitare si trovano proprio all’inizio di questo percorso verso il centro cittadino. Da un lato la meravigliosa Cappella degli Scrovegni, con i bellissimi affreschi di Giotto, conservati perfettamente, per i quali però vi consiglio di acquistare il biglietto online poiché le visite sono limitate in termini di tempi e quantità di visitatori e difficilmente troverete posto senza aver prenotato prima; dall’altro, incluso nel prezzo del biglietto il Palazzo Zuckermann, con la sua splendida collezione permanente dove vi perderete tra mobili, quadri e gioielli antichi.
Vi consiglio anche un giro nella bellissima piazza delle Erbe dove è facile trovare negozietti e mercatini che vendono prodotti culinari locali, sovrastata dal meraviglioso Palazzo della Ragione di cui vi suggerisco la visita interna perché ne vale davvero la pena, e che la separa dalla suggestiva Piazza della Frutta.



Altra suggestiva piazza di Padova e la Piazza dei Signori, che ospita la famosa Torre dell’Orologio, un edificio di origine medievale con un antico orologio astronomico; sotto l’orologio c’è l’accesso alla Facoltà di Flosofia il cui patio è davvero gradevole da visitare.
A una quindicina di minuti a piedi dal centro, sempre in una bella passeggiata si può arrivare al Prato della Valle, lungo una strada costeggiata da negozietti e portici riparatori, e lì è possibile anche visitare l’interessante Orto Botanico.
Ma ovviamente non si può andare a Padova senza visitare la meravigliosa Basilica di Sant’Antonio (una delle più belle secondo me) e la vicina Cappella di Sant’Antonio.
Voglia di vintage mentre siete in città? Niente paura! Non lontano dalla stazione potete trovare Foxy Brown, uno dei miei negozi preferiti in Italia: specializzato in capi degli anni 70, questo posto è un must-visit per gli amanti del vintage in città! Per chi ama invece lo street style e impazzisce per le tee sportive vintage da collezione, nel centro storico troverete il mitico Second Hand Padova!
Io in total look Endelea, occhiali vintage Sabrina Manin e borsa vintage Grey Vintage Store.


